Riconoscimenti

3 Viti Associazione Italiana Sommelier 2024

Vinificazione e Affinamento

La vendemmia ha inizio nella prima decade di settembre, con uve selezionate accuratamente nel vigneto e raccolte in cassetta. Dopo una pigiatura soffice, si ottiene il mosto che viene messo in fermentazione per produrre il vino base. Successivamente, il vino subisce un affinamento sui lieviti della durata media di 30 mesi, dopo il tiraggio.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore giallo paglierino, arricchito da qualche sfumatura verde. Al naso, sprigiona un ventaglio di profumi che includono l’aroma di mela, mandorla fresca e lievi sentori erbacei di fieno. Il perlage è molto fine e si caratterizza per un’ottima persistenza. Al palato, è equilibrato e appagante dal primo ai successivi assaggi. Si percepiscono una fresca acidità e una nota di sapidità che contribuiscono a rendere il 1858 straordinariamente armonico.

Abbinamenti

Ideale come fresco e sapido aperitivo, capace di sublimare piccoli antipasti esotici o finger food di mare o di terra. Si abbina egregiamente con fritture di pesce e con ricette dove i gamberi sono i protagonisti, oppure con formaggi freschi. È godibile anche come accompagnamento da tutto pasto per pietanze dal gusto delicato.

Temperatura di servizio

Servizio: 6°C

Vinificazione e Affinamento

La vendemmia avviene tra metà e fine agosto. Le uve subiscono una diraspatura e una pressatura soffice, seguite da una fermentazione con lieviti selezionati in serbatoi di acciaio inox. La seconda fermentazione avviene in bottiglia, con un periodo di riposo di almeno dodici mesi a contatto con i lieviti. Successivamente, il vino viene degorgiato e reincapsulato.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore giallo scuro con riflessi dorati. Al naso emergono note di lievito, frutta secca, grissini, albicocca e pera mature, camomilla e fiori secchi. In bocca è secco, con bollicine di media intensità e persistenti, e un finale lungo e piacevole.

Abbinamenti

Si abbina perfettamente con formaggi a pasta molle, fritti bolognesi, salumi, tortellini, sushi e ramen giapponese.

Temperatura di servizio

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8°C

Vinificazione e Affinamento

Questo vino è il risultato di una prima prova di vinificazione effettuata con il Consorzio dei Colli Bolognesi per il Metodo Classico di Pignoletto, in collaborazione tra le cantine partecipanti e con la consulenza enologica condivisa. La vendemmia inizia a inizio agosto. Il processo prevede un’iperossidazione e una pressatura soffice, con la fermentazione che avviene in serbatoi d’acciaio con l’aggiunta di lieviti selezionati. La seconda fermentazione avviene con l’aggiunta di mosto concentrato, e il vino rimane a contatto con i lieviti per almeno 30 mesi.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore giallo scuro con riflessi dorati. Al naso emergono note di lievito, frutta secca, grissini, albicocca e pera mature, camomilla e fiori secchi. In bocca è secco, con bollicine di media intensità e persistenti, e un finale lungo e piacevole.

Abbinamenti

Perfetto con salumi come lardo, guanciale, ideale come aperitivo. Quiche e tramezzini, fritti in generale. Si accompagna bene anche a piatti di pesce come l’insalata di mare e a primi piatti come i tortelloni di ricotta burro e salvia.

Temperatura di servizio

TEMPERATURA DI SERVIZIO 4-6°C

Vinificazione e Affinamento

Le uve, un blend di Pignoletto (85%) e Incrocio Manzoni (15%) da vigneti del 2011, sono raccolte manualmente a metà agosto. La fermentazione dura 30 giorni a bassa temperatura, seguita da un affinamento in acciaio con battonage fino a marzo. Successivamente, il vino subisce la presa di spuma in bottiglia con metodo classico, seguita da un affinamento sui lieviti per almeno 30 mesi.

Note di degustazione

Il vino presenta una bolla cremosa, con un residuo zuccherino inferiore a 3 g/l. Lungo affinamento che conferisce eleganza e struttura, rendendo il vino un classico fuori dagli schemi.

Temperatura di servizio

8-10°C

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con piatti di pesce raffinati, formaggi a pasta molle e come aperitivo.

Riconoscimenti

Chiocciola Slow Wine 2024

Vinificazione e Affinamento

Il vino è un bianco spumante metodo classico, prodotto esclusivamente con uve di Pignoletto, varietà di Grechetto Gentile. La vinificazione prevede una rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico, con un affinamento sui lieviti che dura tra i 24 e i 36 mesi. Questo processo conferisce al vino una complessità e una finezza particolari.

Note di degustazione

Il colore è brillante, con perlage fine e persistente. Al naso offre profumi di frutta fresca, agrumi e lieviti, mentre al palato si presenta fresco, con una buona acidità e una struttura elegante, arricchita da un finale lungo e pulito.

Temperatura di servizio

Servire a 6-8°C in un bicchiere da spumante metodo classico.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con salumi, formaggi freschi e primi piatti della tradizione emiliana.

Riconoscimenti

3 Viti e 1/2 Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice delle uve intere. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, mentre per lo Chardonnay la fermentazione si svolge in barrique di rovere francese. I vini vengono successivamente assemblati, con l’aggiunta di vini di riserva, per creare una unica cuvée nel mese di novembre. La seconda fermentazione avviene in autoclave, secondo il metodo Martinotti. L’affinamento sui lieviti dura 4 mesi, con regolari bâtonnage.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore giallo paglierino tenue e un vivace perlage. Il bouquet è molto fine, con sentori di frutta matura e fiori. Al palato, risulta elegante e armonico, fresco e setoso, con una carbonica viva che accompagna piacevolmente le sensazioni finali.

Abbinamenti

Si abbina bene con antipasti leggeri, piatti di pesce, frutti di mare, e formaggi freschi

Temperatura di servizio

6-8° C

Riconoscimenti

3 Viti e 1/2 Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Il vino è prodotto esclusivamente con uve Albana e viene affinato per più di 60 mesi sui lieviti, senza aggiunta di zuccheri. Questo lungo periodo di maturazione conferisce al Blanc de Blanc una complessità e una finezza straordinarie.

Note di degustazione

Il colore è giallo paglierino brillante con un perlage fine e persistente. Al naso, il vino offre un bouquet avvolgente di pasticceria, prodotti da forno, spezie, fiori secchi, scorza d’arancia candita e toni balsamici. In bocca, si distingue per una struttura elegante, con una carbonica raffinata che sostiene una freschezza acida e una sapidità vibrante, culminando in un finale ricco, pulito e saporito.

Temperatura di servizio

Servire a 8-10°C in un bicchiere da spumante per esaltare le sue qualità aromatiche e gustative.

Abbinamenti gastronomici

Ottimo con piatti come filetto di carne e risotto di pesce.

Riconoscimenti

Premio Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

Le uve vengono pressate intere, seguite da una fermentazione in acciaio. Successivamente, il vino rimane un anno sui lieviti e matura per ulteriori 4 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. Il vino è uno spumante prodotto con il metodo classico. Il vino evolve elegantemente in bottiglia, mantenendo una piacevole freschezza che può persistere fino a 5 anni, arricchendo l’esperienza di degustazione con il passare del tempo.

Note di degustazione

Alla vista, si presenta con un colore giallo paglierino brillante, arricchito da delicati riflessi verdi. Al naso, sprigiona profumi raffinati di fiori di bosso e litchi, accompagnati da una sottile nota minerale che conferisce complessità. Al palato, si distingue per la sua vivace acidità e freschezza, con un sapore sapido che lascia emergere piccole note agrumate.

Temperatura di servizio

Servire a 8-10°C.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

Vinificazione e Affinamento

Le uve Grechetto Gentile, raccolte manualmente, sono diraspate e pressate soffice. La fermentazione avviene in acciaio inox, con batonage giornaliero, seguita da una rifermentazione naturale in bottiglia. Il vino è affinato sui lieviti per almeno 12 mesi. La sboccatura è meccanica, senza aggiunta di zuccheri.

Note di degustazione

Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verdolini. Al naso si presenta con un bouquet complesso, fruttato e fresco, con leggere note floreali. In bocca, il perlage è fine e persistente, caratterizzato da morbidezza ed equilibrio, con una vivace acidità e una leggera nota amarognola.

Temperatura di servizio

Servire a 8-10°C.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con piatti di pesce, antipasti leggeri e formaggi freschi.

Vinificazione e Affinamento

Le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice delle uve intere. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox refrigerate con l’utilizzo di lieviti selezionati. Dopo la fermentazione, si effettuano batonage giornalieri. Il vino non subisce filtrazione. L’affinamento avviene in bottiglia con un riposo sui lieviti di almeno 18 mesi. La sboccatura è meccanica, e le bottiglie vengono colmate con vino e antiossidanti, senza dosaggio di zuccheri.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. Al naso, il bouquet è complesso, con tipiche note derivanti dal metodo classico, e un leggero fruttato. Il perlage è intenso, fine, persistente ed elegante. Al palato, il vino è fresco, equilibrato, piacevolmente acido e non edulcorato.

Abbinamenti

si abbina bene con antipasti di mare, ostriche, piatti a base di pesce, e formaggi freschi.

Temperatura di servizio

6-8°C

Vinificazione e Affinamento

Vendemmia manuale in cassette da 25-30 kg per preservare l’integrità del grappolo, che viene diraspato senza pigiatura. Gli acini integri sono sottoposti a pressatura soffice con una resa massima del 60%. Dopo una decantazione statica di 24 ore a freddo, il mosto fermenta per 20 giorni a temperatura controllata. Affinamento in vasca sulle fecce fini con battonage e una piccola parte in tonneaux di rovere francese nuove.

Note di degustazione

Albana di grande struttura, sostenuta da una solida spalla acida e una mineralità evidente. Lunga persistenza al palato.

Abbinamenti

Perfetto con piatti della tradizione romagnola, formaggi a pasta media e morbida, e preparazioni di pesce semplici o elaborate. Ideale per chi cerca un vino fiero e importante.

Temperatura di servizio

10-12° C

Riconoscimenti

 Chiocciola Slow Wine 2024 Top Wine Vino Slow

Vinificazione e Affinamento

Il Bersot Bianco è prodotto con uve di Grechetto Gentile (Pignoletto Bolognese), provenienti da vigneti con età variabile tra i 35 e i 90 anni. La vendemmia, effettuata a mano da fine agosto a metà settembre, utilizza piccole casse. Dopo la raccolta, le uve vengono pigiate e diraspate. Il mosto fiore avvia una fermentazione spontanea con lieviti indigeni, senza controllo della temperatura. L’affinamento dura circa 6 mesi in contenitori di acciaio. Il vino non è filtrato e acquisisce una frizzantezza naturale durante l’imbottigliamento, che avviene in luna calante usando una macchinetta a riempimento soffice.

Note di degustazione

Il Bersot Bianco si presenta con un colore giallo dorato. Al naso, offre profumi fruttati e floreali, con note di pesca e fiori bianchi. Al palato è fresco e minerale, con una vivace acidità e una leggera frizzantezza che rende la bevuta piacevole e rinfrescante. Il finale è lungo e pulito, con sentori di agrumi e erbe aromatiche.

Abbinamenti

Ottimo con tortelli in brodo, prosciutti, salumi stagionati, formaggi come il Grana Padano, pasta con ragù bianchi, carni bianche e pesce bianco.

Temperatura di servizio

Servire a 8-10°C.

Riconoscimenti

3 viti e 1/2 Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Le uve subiscono una diraspatura soffice, seguita da una macerazione prefermentativa a freddo di alcune ore. Una piccola parte delle uve viene sottoposta a pressatura a grappolo intero. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. L’affinamento prosegue in vasche di acciaio inox con regolari bâtonnage, e l’assemblaggio dei vini per creare una cuvée unica avviene nel mese di febbraio.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore giallo paglierino intenso. Al naso, offre intensi e complessi sentori di frutta esotica matura con piccoli accenni minerali. Al palato, vanta una notevole struttura gustativa, un’acidità tagliente, una continuità strepitosa e un finale lungo senza esitazioni.

Abbinamenti

Ideale con piatti di pesce, crostacei, frutti di mare, e formaggi freschi.

Temperatura di servizio

La temperatura di servizio consigliata per questo vino è di 10-12°C.

Riconoscimenti

Premio Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

Le uve Grechetto Gentile (95%) e una piccola quota di Pignoletto botritizzato (5%) sono raccolte manualmente a metà e fine settembre. La vinificazione prevede una pressatura a freddo con acini interi e l’uso di neve carbonica, seguita da una fermentazione controllata a 16°C. Il vino matura per 6 mesi sui lieviti con batonnage.

Note di degustazione

Il colore e gli aromi del vino riflettono il carattere del territorio, con una struttura equilibrata e una piacevole persistenza al palato.

Temperatura di servizio

Servire a 12°C.

Abbinamenti gastronomici

Il Zigant è un vino dinamico e versatile, capace di “stare” a tavola con tortellini, crudi di pesce e formaggio grana stagionato.

Riconoscimenti

3 Bicchieri Gambero Rosso 20244 Viti Associazione Italiana Sommelier

Top Wine per Slow Wine 2024

Premio Monete pe Slow Wine 2024

Vinificazione e Affinamento

Il Codronchio Romagna DOCG Albana Secca è un vino ottenuto da una vendemmia tardiva con accurata selezione manuale delle uve, raccolte solo quando iniziano a comparire le prime tracce di muffa nobile (botrytis cinerea). Il vino riflette l’influenza del terroir e della botrytis, che conferisce profondità e complessità.

Note di degustazione

Di colore oro zecchino con riflessi verdognoli, il Codronchio offre un bouquet ricco di profumi minerali, fiori e frutta gialla, arricchito da erbette aromatiche e note iodate. Al palato è succoso, secco e di corpo, con una freschezza vibrante e una lunga persistenza sapida. Il finale è avvolgente e minerale, con un potenziale di invecchiamento di almeno 15 anni.

Temperatura di servizio

Servire a 10–12°C in calici per vini bianchi di corpo.

Abbinamenti gastronomici

Si abbina perfettamente a zuppe di verdura, paste con sughi di pesce, fritture miste di pesce, sushi, curry indiano, arrosti di carni bianche, crostacei, e piatti come fegato d’oca e risotto allo zafferano. Ideale anche come aperitivo.

Riconoscimenti

3 Bicchieri Gambero Rosso 2024

Vinificazione e Affinamento

Il Codronchio Special Edition 2016 è un’Albana secca da vendemmia tardiva, ottenuta da un’accurata selezione manuale delle uve. I grappoli vengono raccolti uno alla volta solo quando compaiono le prime tracce di muffa nobile (botrytis cinerea), conferendo al vino una complessità e profondità uniche.

Note di degustazione

Ogni annata di questo vino racconta una storia diversa, con una maturità e complessità crescenti. Il Codronchio 2016 cattura le caratteristiche del territorio, unendo un profilo aromatico ricco e una struttura elegante, risultato di una perfetta fusione tra terroir e creatività enologica.

Temperatura di servizio

Servire a 10–12°C in calici per vini bianchi di corpo.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con zuppe di verdura, piatti di pesce, crostacei, cucina asiatica, arrosti di carni bianche, e formaggi stagionati. Ottimo anche come aperitivo.

Riconoscimenti

3 viti e 1/2 Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

La vinificazione prevede una macerazione a freddo e una fermentazione in acciaio. L’affinamento avviene per 12 mesi in acciaio, consentendo al vino di sviluppare la sua struttura e complessità.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore giallo dorato intenso. Al naso, offre un bouquet floreale con sentori di acacia, gelsomino e camomilla, accompagnati da note di frutta gialla. Al palato, la struttura è solida e ben equilibrata, con spiccate note dolci di fiori, miele e mou, che conferiscono al vino una complessità e profondità avvolgenti.

Temperatura di servizio

10 – 12°C

Calice ampio

Perfetto da bere subito, ma può evolvere nel tempo se tenuto a riposare

Abbinamenti gastronomici

Tagliatelle al prosciutto, gamberi, formaggi freschi, pesce al vapore, primi con sughi di verdure

Vinificazione e Affinamento

Per questo Barbera Frizzante si utilizza una fermentazione in acciaio seguita da una rifermentazione in autoclave per ottenere la spuma.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino con spuma purpurea. Al naso è coinvolgente, con profumi di violette che si mescolano a macedonie di frutti rossi e neri di sottobosco. Al palato è ricco ed equilibrato, con una buona acidità che rende il vino armonico e piacevolmente persistente.

Abbinamenti

Consigliato con una gustosa grigliata.

Temperatura di servizio

Servire a 12-14°C.

Riconoscimenti

3 Viti e 1/2 Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Questo vino rosso viene affinato per 12 mesi in vasche di acciaio e cemento vetrificato. Durante questo periodo, viene effettuata una microssigenazione per amalgamare le leggere note tostate con l’intenso gusto fruttato.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rubino con riflessi porpora. Al naso, è molto ricco di frutto, con un profumo leggermente erbaceo che combina caratteristiche giovanili con la complessità dei piccoli frutti. Al palato, è morbido e carnoso, con un carattere ben equilibrato. La piacevole presenza alcolica è ben supportata da tannini dolci, conferendo profondità e persistenza. Le spezie sono appena accennate, senza note rustiche o disarmoniche.

Abbinamenti

Ottimo con primi piatti a base di ragù alla bolognese, secondi di carne al forno, e salumi crudi e cotti.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Riconoscimenti

3 Viti e 1/2 Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Le uve vengono sottoposte a una macerazione prefermentativa a freddo dopo essere state pigiate e diraspate. La fermentazione avviene a temperatura controllata, seguita da una macerazione postfermentativa prolungata. L’affinamento del vino dura oltre 9 mesi in vasche di acciaio inox.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso, è fresco e intenso, con note di frutta rossa e piccoli frutti di bosco. Al palato, è avvolgente e setoso, con una piacevole acidità e una persistenza molto prolungata.

Abbinamenti

Si abbina a: piatti di carne bianca, pasta con sughi leggeri, salumi e formaggi a pasta morbida.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Vinificazione e Affinamento

La macerazione e la fermentazione avvengono con acino intero per 7-10 giorni a temperatura controllata tra 25-28°C. Il vino subisce un salasso del 10%, seguito da una fermentazione malolattica in vasche di cemento. L’affinamento prosegue in cantina, sempre in vasche di cemento analoghe.

Note di degustazione

Fruttato con una struttura morbida e tannini ben integrati, grazie alla fermentazione malolattica in cemento.

Abbinamenti

Perfetto con carni rosse, piatti di pasta con sughi ricchi, e formaggi stagionati.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Vinificazione e Affinamento

Il vino è prodotto al 100% da uve Barbera, raccolte manualmente. Dopo la raccolta, le uve vengono sottoposte a una pressatura diretta senza macerazione, e la fermentazione avviene spontaneamente con i lieviti naturali presenti nelle uve. L’affinamento dura 10 mesi in botte, senza filtrazione.

Note di degustazione

Questo vino presenta un’acidità sferzante, tipica del vitigno Barbera, arricchita dalla ruvidezza del nuovo territorio d’adozione. La leggera presenza di carbonica contribuisce a dare frutto e ritmo alla bevuta, rendendolo vivace e intrigante.

Abbinamenti

si abbina bene con piatti ricchi di sapore come carni grigliate, salumi, formaggi stagionati, o piatti di pasta con sughi saporiti.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Vinificazione e Affinamento

L’Inula Rosso è un blend delle annate 2020 e 2021. La vinificazione prevede una breve macerazione sulle bucce per 7 giorni. Dopo la fermentazione, il vino affina in vasche di vetroresina fino alla vendemmia successiva. Il vino non subisce né chiarifica né filtrazione, preservando così la sua integrità naturale.

Note di degustazione

Data la breve macerazione, il vino presenta una buona freschezza, con tannini leggeri e un profilo aromatico fruttato e delicato.

Abbinamenti

Ideale con piatti leggeri come: antipasti, carni bianche, e formaggi a pasta morbida.

Temperatura di servizio

La temperatura di servizio consigliata per questo vino è di 14-16°C.

Vinificazione e Affinamento

Questo Cabernet Sauvignon è ottenuto da un’attenta selezione di 3 cloni francesi. Il vino affina per 3 anni, con il 90% che matura in acciaio e il restante 10% che passa 18 mesi in barrique di primo e secondo passaggio. Questo processo conferisce al vino una struttura equilibrata e complessa.

Note di degustazione

Si presenta con un colore rosso rubino brillante. Al naso, sprigiona aromi di frutta rossa matura accompagnati da delicate note speziate. Al palato, offre una lunga persistenza che rende l’assaggio particolarmente piacevole.

Temperatura di servizio

Servire a 18-20°C.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto a tutto pasto, si abbina bene a piatti tradizionali, salumi e formaggi stagionati.

Riconoscimenti

Premio Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

Il “Balanzone” è un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, coltivati con un approccio biologico nelle colline di Marzabotto, in provincia di Bologna. La vinificazione è mirata a preservare la potenza e l’equilibrio del vino, con un’attenta gestione della maturazione e dei tannini per ottenere un prodotto che si esprime al meglio nei prossimi anni.

Note di degustazione

Questo rosso si presenta con un colore rubino intenso, quasi impenetrabile. Al naso, offre profumi intensi di frutta dolce, arricchiti da nuances di radici e spezie, che emergono lentamente. Al palato, il vino è giovane e tannico, con un sorso deciso che promette di ammorbidirsi e raggiungere un equilibrio ottimale con l’invecchiamento.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto per accompagnare secondi piatti di carne rossa, cucinati in diverse preparazioni.

Vinificazione e Affinamento

Le uve Barbera, coltivate su terreni argillosi di terre rosse mediterranee, vengono raccolte manualmente a metà ottobre. Dopo una pigiodiraspatura soffice e un salasso del 10%, il vino fermenta a 25/28°C per 15 giorni, seguito da una fermentazione malolattica in vasca di cemento. L’elevaggio prosegue per tre anni in cemento grezzo, conferendo struttura e profondità al vino.

Note di degustazione

Questa Barbera è un vino che colpisce al cuore con la sua eleganza e profondità. I tannini, acquisiti durante la macerazione con i vinaccioli maturi, donano al vino una struttura complessa che si ammorbidisce durante l’elevaggio in cemento. È un vino destinato a durare nel tempo, con una saggezza che emerge dalla sua maturità.

Temperatura di servizio

Servire a 18°C.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati, questo vino si abbina perfettamente a cene raffinate e occasioni speciali.

Riconoscimenti

Premio Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

Il Rocca di Bonacciara è ottenuto da una selezione accurata delle migliori uve Merlot raccolte nei vigneti aziendali. Particolare attenzione è riservata ai vigneti, con diradamenti delle uve e operazioni in verde per garantire una qualità superiore. Durante la vinificazione, la macerazione dura tra le 3 e le 4 settimane, con rimontaggi moderati per favorire l’estrazione ottimale dei tannini e degli aromi. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene trasferito in barriques di rovere francese, dove affina per 12 mesi. Successivamente, viene imbottigliato e lasciato affinare per ulteriori 12 mesi in cantina.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino molto intenso, con leggeri riflessi granato. Al naso, offre un profumo morbido, con un fruttato ampio e armonioso, arricchito da una tostatura elegante e appropriata. Al palato, si distingue per il notevole volume ed equilibrio, con tannini eleganti e morbidi che conducono a un finale persistente e lungo.

Temperatura di servizio

Servire a una temperatura di circa 18°C

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare piatti di carni rosse alla griglia, cacciagione e selvaggina. Si abbina perfettamente anche a formaggi secchi stagionati.

Riconoscimenti

Premio Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

Il Rocca di Bonacciara è ottenuto da una selezione accurata delle migliori uve Merlot raccolte nei vigneti aziendali. Particolare attenzione è riservata ai vigneti, con diradamenti delle uve e operazioni in verde per garantire una qualità superiore. Durante la vinificazione, la macerazione dura tra le 3 e le 4 settimane, con rimontaggi moderati per favorire l’estrazione ottimale dei tannini e degli aromi. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene trasferito in barriques di rovere francese, dove affina per 12 mesi. Successivamente, viene imbottigliato e lasciato affinare per ulteriori 12 mesi in cantina.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino molto intenso, con leggeri riflessi granato. Al naso, offre un profumo morbido, con un fruttato ampio e armonioso, arricchito da una tostatura elegante e appropriata. Al palato, si distingue per il notevole volume ed equilibrio, con tannini eleganti e morbidi che conducono a un finale persistente e lungo.

Temperatura di servizio

Servire a una temperatura di circa 18°C

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare piatti di carni rosse alla griglia, cacciagione e selvaggina. Si abbina perfettamente anche a formaggi secchi stagionati.

Riconoscimenti

Chiocciola Slow Wine 2024

Vinificazione e Affinamento

Il Garò è prodotto da uve Barbera raccolte da un vecchio vigneto situato sulle pendici ripide del Gradizzolo. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce di circa 21 giorni, seguita da una fermentazione spontanea. Il vino affina per tre anni in botti grandi e non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.

Note di degustazione

Il vino presenta un colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso si possono percepire sentori di frutta rossa matura, come prugne e ciliegie, insieme a note speziate e terrose derivanti dall’affinamento in legno. In bocca è strutturato, caldo e avvolgente, con tannini ben integrati e una persistenza lunga e elegante.

Abbinamenti

Ideale con cacciagione arrostita, lepre in umido, formaggi stagionati,

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Riconoscimenti

3 Viti Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Il Sangiovese Romagnolo di Fattoria Monticino Rosso è ottenuto da uve Sangiovese al 100%, coltivate sui colli di Imola, nei poderi Monticino Rosso e Olmo. La vendemmia avviene manualmente il 20 settembre con un’attenta selezione delle uve. La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce per circa tre settimane a temperatura controllata tra 20° e 25°C. La fermentazione avviene in vasche di acciaio e include una fermentazione malolattica. L’affinamento in bottiglia dura almeno 3 mesi prima della commercializzazione.

Note di degustazione

Il vino si presenta con una freschezza vivace, aromi di frutti rossi e note terrose. I tannini sono ben presenti e l’acidità conferisce una struttura equilibrata e dinamica.

Abbinamenti

Si abbina bene con piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Riconoscimenti

Premio Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

Questo Merlot è prodotto da Aldrovandi, un’azienda agricola con un solo ettaro di vigneto, che produce un numero limitato di bottiglie. Il vino matura per 18 mesi in barriques di Allier e Troncais, con il 60% di barriques nuove, seguito da un passaggio in botte che dura da 18 a 24 mesi. La fermentazione malolattica avviene anch’essa in legno, conferendo al vino un profilo elegante e raffinato.

Note di degustazione

Di colore rubino intenso, al naso si presenta con sentori di visciola, mirtilli e prugne, arricchiti da aromi floreali e fruttati. Al palato è morbido, vellutato e avvolgente, con un corpo pieno e una chiusura suadente.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con primi piatti di terra, arrosti, carne rossa in umido, carni rosse e formaggi semistagionati. Perfetto in particolare con la cotoletta petroniana.

Vinificazione e Affinamento

Questo Cabernet Sauvignon è prodotto da Aldrovandi, un’azienda agricola con un solo ettaro di vigneto, che produce un numero limitato di bottiglie. Il vino matura per 18 mesi in barriques di Allier e Troncais, con il 60% di barriques nuove, seguito da un passaggio in botte che dura da 18 a 24 mesi. La fermentazione malolattica avviene anch’essa in legno, conferendo al vino un profilo elegante e raffinato.

Note di degustazione

Di colore rubino intenso, al naso si presenta con sentori di visciola, mirtilli e prugne, arricchiti da aromi floreali e fruttati. Al palato è morbido, vellutato e avvolgente, con un corpo pieno e una chiusura suadente.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Abbinamenti gastronomici

Ideale con primi piatti di terra, arrosti, carne rossa in umido, carni rosse e formaggi semistagionati. Perfetto in particolare con la cotoletta petroniana.

Vinificazione e Affinamento

Questo Merlot, caratterizzato da grande eleganza e struttura, è sottoposto a un invecchiamento di 24 mesi in barrique, seguito da un anno in vasca e un ulteriore anno in bottiglia. Questo lungo affinamento permette al vino di sviluppare profondità e complessità, mantenendo un perfetto equilibrio tra tannini, acidità e morbidezza.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rubino concentrato e profondo. Al naso, offre profumi intensi e caldi, con note di ciliegia, cassis, marmellate di more, spezie dolci, cacao e un leggero sentore fumé. Al palato, si distingue per l’ottima integrazione del rovere e una solida struttura tannica che satura piacevolmente la bocca. L’acidità ben bilanciata conferisce freschezza e armonia, mantenendo un perfetto equilibrio con il tenore alcolico.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare piatti a base di carne rossa alla griglia, cotture prolungate al forno o in casseruola, e formaggi stagionati.

Riconoscimenti

4 Viti Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Il Bonzarone è prodotto da vigneti di circa quindici anni. Le uve, raccolte a mano e selezionate con cura dopo un diradamento, sono vinificate con una lunga macerazione sulle bucce per ottenere un vino ricco in polifenoli ed estratto. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina per 12 mesi in barriques di rovere francese, seguito da un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, arricchito da piacevoli sfumature granato. Al naso, offre un bouquet armonioso, caratterizzato da ampi sentori di frutta matura, che si integrano con eleganti note di legno derivanti dall’affinamento in barrique. Al palato, rivela grande spessore, con tannini vellutati che donano una persistenza lunga e avvolgente.

Temperatura di servizio

Servire a 18°C.

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con carni rosse alla griglia, cacciagione, selvaggina e formaggi stagionati.

Riconoscimenti

Cantina Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

Le uve utilizzate provengono principalmente da Sangiovese (85%) con impianti a cordone speronato del 2009 e 2011, Longanesi (10%) e altre uve a bacca nera (5%) del 2009. La vendemmia è manuale, effettuata in cassette da 25 e 30 kg. Dopo la diraspatura e pigiatura, la fermentazione avviene con lieviti selezionati per circa 10 giorni a temperatura controllata, seguita da svinatura e pressatura soffice delle vinacce. L’affinamento si svolge in tonneaux di rovere per 24 mesi, seguito da un affinamento in bottiglia per 5 mesi prima della commercializzazione.

Note di degustazione

Questo Sangiovese Superiore Riserva si presenta con un frutto ben maturo, sodo e croccante. Al palato, si distingue per la sua freschezza vivace e un tannino dalla trama vigorosa ma elegante.

Abbinamenti

Ideale con carni rosse, stracotti, arrosti, Fiorentina e carne alla brace in generale.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Riconoscimenti

Cantina Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

L’uva viene lasciata intera in vasche d’acciaio, con una macerazione sulle bucce che dura da un minimo di 20 giorni fino a un mese. Segue la svinatura e una pressatura soffice. Il vino matura per almeno un anno in vasca d’acciaio, viene imbottigliato in primavera e affina in bottiglia per almeno 24 mesi.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso con accennati riflessi granato. Al naso, si percepiscono immediatamente profumi di marmellata di amarene, accompagnati da prugne disidratate, pepe nero, ginepro e un accenno di liquirizia. Al palato, è strutturato, secco e intrigante, con una buona acidità che sostiene la bevuta. I tannini, ben integrati, conferiscono al vino un’eleganza affilata e un finale lungo e persistente.

Abbinamenti

Questo vino si abbina perfettamente con formaggi stagionati come pecorino sardo e con piatti ricchi come guancia di manzo brasata al Barbera.

Temperatura di servizio

18-20 °C

Vinificazione e Affinamento

Il Cabernet Sauvignon Riserva Pradello nasce dalla selezione dei migliori grappoli dei cru più vocati della Fattoria Monticino Rosso, situati su terreni argillosi con un’eccellente esposizione al vento. Questo terroir permette una coltivazione rispettosa della natura. In cantina, il vino riposa per due anni in barrique di rovere francese nuove, esaltando l’eleganza del Cabernet Sauvignon. Successivamente, il vino affina per ulteriori dodici mesi in bottiglia, perfezionando le sue caratteristiche prima di essere commercializzato.

Note di degustazione

All’apertura, il vino offre delicati sentori minerali. Al naso, è intenso e complesso, con note di frutti rossi sotto spirito e erbe aromatiche che si mescolano elegantemente a spezie dolci, menta e mirtilli in confettura. Al palato, si rivela sontuoso e ampio, con tannini fini e concentrati. Il finale è lungo e minerale, con un seducente retrogusto di frutta nera e grafite.

Temperatura di servizio

Servire a 18-20°C in ampi calici

Abbinamenti gastronomici

Perfetto con pasta con sughi elaborati, arrosti, carne alla griglia, filetto al pepe verde, paella, salumi importanti, formaggi stagionati a pasta dura, stinco di cinghiale, agnello e arrosticini.

Riconoscimenti

3 Viti Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Il Thea è prodotto con uve Sangiovese di Romagna selezionate dalla migliore vigna del Podere di Petrignone, a Forlì. Le uve, raccolte manualmente a metà settembre, provengono da vigneti impiantati nel 1968 su terreni argilloso-sabbiosi con ciottoli. Dopo la macerazione sulle bucce e la fermentazione malolattica, il vino affina per nove mesi in barriques nuove di rovere francese Allier.

Note di degustazione

Il Thea si presenta come un vino di grande struttura e complessità, con sentori tipici del Sangiovese esaltati dal terroir unico del Podere di Petrignone. L’affinamento in barriques conferisce al vino una profondità aromatica e un equilibrio tra frutta e spezie, rendendolo elegante e persistente al palato.

Temperatura di servizio

Servire a 18°C.

Abbinamenti gastronomici

Si abbina perfettamente a piatti robusti e saporiti come polenta con cacciagione o funghi, carne alla griglia, tagliata, brasati e carne di agnello.

Riconoscimenti

4 Viti Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Il Cabernet Sauvignon AltoVanto di Aldrovandi è un vino rosso ottenuto al 100% da uve Cabernet Sauvignon. Dopo la vendemmia, il vino affina per 18 mesi in barriques di Allier e Troncais, di cui il 60% di primo passaggio, e completa il suo affinamento in bottiglia per 6 mesi.

Note di degustazione

Questo vino si distingue per un colore rosso intenso e un bouquet ricco di bacche nere e spezie, con note di legno che si integrano bene. Al palato, offre una struttura robusta e morbida, con tannini ben amalgamati e un finale lungo e avvolgente.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Abbinamenti gastronomici

Si abbina splendidamente a salumi, formaggi di media stagionatura e carni bianche in tegame.

Riconoscimenti

Premio Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

Il Rocca di Bonacciara è ottenuto da una selezione accurata delle migliori uve Merlot raccolte nei vigneti aziendali. Particolare attenzione è riservata ai vigneti, con diradamenti delle uve e operazioni in verde per garantire una qualità superiore. Durante la vinificazione, la macerazione dura tra le 3 e le 4 settimane, con rimontaggi moderati per favorire l’estrazione ottimale dei tannini e degli aromi. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene trasferito in barriques di rovere francese, dove affina per 12 mesi. Successivamente, viene imbottigliato e lasciato affinare per ulteriori 12 mesi in cantina.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino molto intenso, con leggeri riflessi granato. Al naso, offre un profumo morbido, con un fruttato ampio e armonioso, arricchito da una tostatura elegante e appropriata. Al palato, si distingue per il notevole volume ed equilibrio, con tannini eleganti e morbidi che conducono a un finale persistente e lungo.

Temperatura di servizio

Servire a una temperatura di circa 18°C

Abbinamenti gastronomici

Ideale per accompagnare piatti di carni rosse alla griglia, cacciagione e selvaggina. Si abbina perfettamente anche a formaggi secchi stagionati.

Riconoscimenti

3 Viti Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

La produzione per pianta è di poco superiore al chilogrammo, grazie a una corretta e specifica potatura e al diradamento. La vendemmia di selezione avviene in media nel mese di settembre, con raccolta in piccole cassette. Le uve vengono vinificate tramite una macerazione medio-lunga a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Il vino è affinato per almeno 24 mesi in fusti di rovere da 500 litri di primo, secondo e terzo passaggio. Questo processo permette di ottenere un vino di notevole struttura, complessità ed eleganza, adatto a un lungo affinamento in bottiglia, da 10 fino a 15 anni.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino vivace e concentrato. Al naso, emerge un bouquet ricco e complesso, con sentori di confettura, frutta rossa, frutti di bosco, ribes, accompagnati da note di tabacco e pepe nero. Al palato, il gusto è rotondo, equilibrato e persistente, con tannini levigati e un finale piacevolmente speziato e minerale.

Temperatura di servizio

18°C

Abbinamenti gastronomici

Perfetto per piatti a base di carni rosse alla griglia, piatti a base
di selvaggina.

Vinificazione e Affinamento

Il Sangiovese Riserva “Le Armi” è prodotto solo nelle migliori annate, con una raccolta manuale estremamente accurata di uve Sangiovese coltivate in regime biologico. Questo vino è esaltato da un terroir particolarmente favorevole, che conferisce struttura e complessità. Dopo la vinificazione, il vino matura a lungo in bottiglia, permettendo alle sue migliori qualità di emergere.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino impenetrabile. Al naso, offre un bouquet ricco e complesso, con note di ciliegia in confettura, prugne, sfumature floreali, spezie dolci e cioccolata. Al palato, si distingue per la sua freschezza e sapidità, con una buona persistenza. I tannini sono levigati, e il finale è lungo e fruttato.

Temperatura di servizio

Servire a una temperatura ideale di 18°C

Abbinamenti gastronomici

Si abbina perfettamente a carni rosse, carni alla griglia e arrosto, formaggi stagionati, verdure, selvaggina e primi piatti a base di carne e sughi di carne.

Riconoscimenti

Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

La vendemmia avviene a fine agosto, con raccolta manuale delle uve. La vinificazione prevede poche ore di contatto con le bucce, seguito da un affinamento in acciaio, che conserva freschezza e purezza dei sapori.

Note di degustazione

Un vino fresco, con una leggera struttura dovuta al breve contatto con le bucce, probabilmente con note fruttate e floreali e una buona acidità.

Abbinamenti

Un vino fresco, con una leggera struttura dovuta al breve contatto con le bucce, probabilmente con note fruttate e floreali e una buona acidità.

Temperatura di servizio

8-10°C

Riconoscimenti

3 Viti Associazione Italiana Sommelier

Vinificazione e Affinamento

Le uve sono raccolte a mano in piccole cassette. In vigna vengono utilizzati solo zolfo, rame e piretro. Il vino non è filtrato né chiarificato e affina per 6 mesi in acciaio, preservando le caratteristiche naturali del prodotto.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore intenso rosa corallo. Al naso rivela note di mela candita, melograno e biancospino. Al palato, si distingue per la sua freschezza, sapidità e mineralità, con un’acidità dinamica che lo rende estremamente versatile.

Abbinamenti

La sua acidità dinamica si accompagna alla perfezione all’aperitivo, dai formaggi alla mortadella, ai primi piatti con le verdure, alle insalate e ai fritti come alle carni bianche e al pesce.

Temperatura di servizio

8/10°C

Note di degustazione

Color rosa succo di melograno dalla mousse compatta. Naso incentrato su sentori fruttati e floreali, fini note di pompelmo rosa si intrecciano a quelli di melograno e frutti di sottobosco, ribes, more, lamponi, fragole, fresia e panetteria dolce. Delineato, citrino in ingresso, poi si allarga delicatamente, regala persistenza e acidità.

Abbinamenti

Perfetto in abbinamento con gnocco e tigelle con affettati misti della tradizione emiliana.

Riconoscimenti

Premio Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

Questo vino è prodotto al 100% con uve Grechetto Gentile dei Colli Bolognesi, coltivate secondo i principi della biodinamica. La vendemmia manuale avviene a fine settembre per preservare l’acidità e la freschezza del mosto. Dopo una macerazione di 5 giorni, il vino fermenta in vasche di acciaio e subisce una rifermentazione in bottiglia, utilizzando i propri zuccheri e lieviti autoctoni, secondo l’antico metodo sur lie. Non subisce affinamento e non è filtrato, con un’aggiunta minima di solforosa per garantire la conservazione senza compromettere la qualità e la salubrità del vino.

Note di degustazione

Il vino presenta un perlage leggero, che lo rende versatile e adatto a un consumo quotidiano. Fresco e vivace, è un’espressione autentica del vitigno storico delle colline bolognesi, con una struttura che esalta la tradizione vinicola del territorio.

Temperatura di servizio

Servire a una temperatura di 8-10°C

Abbinamenti gastronomici

Perfetto per accompagnare i piatti tipici della cucina bolognese come gnocco fritto, salumi e formaggi. Ideale anche con pesce e fritture, è un vino che porta allegria e convivialità, tipiche delle terre dei Colli Bolognesi.

Vinificazione e Affinamento

Il vino è ottenuto da un blend di uve Solaris e altri vitigni PIWI, scelti per il loro potenziale nei primi anni di coltivazione. Il processo di vinificazione enfatizza la freschezza e l’acidità vivace.

Note di degustazione

Il vino presenta una freschezza notevole e un’acidità vivace, con un profilo aromatico distintivo che si può apprezzare appieno solo con una degustazione.

Abbinamenti

Si sposa bene con piatti di pesce, crostacei, insalate estive e formaggi freschi.

Temperatura di servizio

Servire a 8-10°C.

Riconoscimenti

Chiocciola Slow Wine 2024

Vinificazione e Affinamento

La Posca è un vino bianco ottenuto da uve bianche con fermentazioni spontanee. Si distingue per la sua produzione in una vasca perpetua, avviata nel 2011, che mescola vini di diverse annate con il vino più giovane. Non viene né chiarificato né filtrato e l’affinamento avviene in vasca di cemento.

Note di degustazione

Il vino presenta profumi di sambuco, pesca bianca e uva spina. Al palato è caratterizzato da una freschezza e mineralità spiccata, con una beva travolgente.

Abbinamenti

Si sposa bene con piatti di pesce, insalate estive e formaggi freschi.

Temperatura di servizio

Servire a 8-10°C.

Riconoscimenti

Chiocciola Slow Wine 2024

Vinificazione e Affinamento

Posca Rossa di Orsi Vigneto San Vito è prodotto da uve rosse attraverso fermentazioni spontanee, senza chiarifiche né filtrazioni. L’affinamento avviene in vasche di vetroresina.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore rosso rubino e un profilo aromatico fruttato, con sentori di ribes nero e piccole bacche rosse. Al palato è succoso, con una fresca acidità che lo rende molto piacevole da bere.

Abbinamenti

È ideale con piatti leggeri di carne, salumi e formaggi a pasta molle.

Temperatura di servizio

Servire a 14-16°C.

Riconoscimenti

Premio Lule’ & Lula’

Vinificazione e Affinamento

La vendemmia avviene manualmente a fine agosto, utilizzando cassette di piccole dimensioni con fori di areazione per preservare l’integrità delle uve. Dopo una pressatura soffice, la fermentazione primaria si svolge in botti di acciaio a temperatura controllata. Successivamente, il vino viene imbottigliato per una seconda fermentazione naturale, seguendo il Metodo Classico, che dura almeno 36 mesi. Questo processo lungo e accurato conferisce al vino una struttura complessa e raffinata.

Note di degustazione

Il vino si presenta con un colore giallo dorato e un’effervescenza fine e persistente. Al naso, offre un profumo fruttato e fragrante, mentre al palato risulta fresco, equilibrato e molto fine, con una bella persistenza.

Temperatura di servizio

Servire a 8-10°C

Abbinamenti gastronomici

Ideale come aperitivo, si abbina perfettamente con una varietà di piatti, grazie alla sua freschezza e versatilità.

Vinificazione e Affinamento

Il Rosé Metodo Classico di Oro di Diamanti è prodotto con uve Pignoletto (95%) e Cabernet Sauvignon (5%) da coltivazione biologica e metodi biodinamici. La vendemmia avviene manualmente a fine agosto, utilizzando cassette con fori di areazione per preservare la qualità delle uve. Dopo una pressatura soffice, la fermentazione iniziale avviene in botti di acciaio a temperatura controllata. Successivamente, il vino viene imbottigliato per una lunga fermentazione naturale in bottiglia della durata di almeno 9 mesi.

Note di degustazione

Nel calice, il vino si presenta con un colore rosa cerasuolo. Al naso, offre profumi di fragola e lampone, mentre al palato è fruttato e fragrante, con una freschezza che ne esalta la bevibilità.

Temperatura di servizio

Servito idealmente a una temperatura di 8-10°C

Abbinamenti gastronomici

Ideale come aperitivo, si abbina perfettamente con una varietà di piatti, grazie alla sua freschezza e versatilità.

Vinificazione e Affinamento

Il vino bianco è ottenuto attraverso una pressatura soffice degli acini e una fermentazione spontanea a temperatura controllata di 15°C, utilizzando solo i lieviti autoctoni presenti sulle bucce. Dopo la fermentazione, il vino matura tramite bâtonnage su fecce fini per circa sei mesi. L’imbottigliamento avviene con l’aggiunta di mosto, seguita da una rifermentazione in bottiglia e un ulteriore affinamento sui lieviti per altri sei mesi.

Note di degustazione

Il vino presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e, se agitato, una velatura opalescente. Le bollicine sono fini e evanescenti. Il bouquet è arricchito da aromi floreali, acacia e agrumi, con profumi caldi di crosta di pane. Al palato, il vino è fresco, sapido e minerale, con una nota amarognola nel finale e un retrogusto persistente di mela verde e pompelmo.

Abbinamenti

Si abbina bene con piatti di pesce, crostacei e antipasti leggeri.

Temperatura di servizio

Servire a 6-8°C.

Riconoscimenti

Chiocciola Slow Wine 2024 Top Wine Vino Slow

Vinificazione e Affinamento

Il Dagamò è prodotto al 100% con uve Barbera provenienti da coltivazione biodinamica. La vendemmia, effettuata manualmente a fine settembre, permette di selezionare le migliori uve. Dopo la raccolta, le uve fermentano e macerano sulle bucce per circa 5 mesi in anfore di terracotta toscana da 8 ettolitri. Successivamente, il vino affina per 8 mesi in bottiglia, sviluppando un carattere di grande eleganza e mineralità. La vinificazione avviene in modo naturale, senza l’aggiunta di lieviti o altre sostanze estranee, con una piccola aggiunta di solforosa solo al momento dell’imbottigliamento per garantire una corretta conservazione.

Note di degustazione

Il Dagamò esprime al meglio il potenziale della Barbera, grazie alla lunga macerazione e all’affinamento in anfora. Il risultato è un vino elegante, con una spiccata mineralità e un’ottima longevità, che rispetta la varietà, il territorio e il lavoro artigianale.

Temperatura di servizio

16-18°C

Abbinamenti gastronomici

Questo vino si abbina perfettamente a piatti strutturati, carni rosse e selvaggina, esaltando la concentrazione e la freschezza tipiche del vitigno Barbera coltivato in un clima appenninico.

Riconoscimenti

Chiocciola Slow Wine 2024

Vinificazione e Affinamento

Il Gargiolo d’Alionza è prodotto con uve Alionza e fermentato con lieviti indigeni. La vendemmia avviene manualmente a metà settembre. Dopo una rifermentazione naturale, il vino matura sui lieviti per sei mesi e viene imbottigliato in luna calante a febbraio.

Note di degustazione

Colore giallo dorato con bollicine fini e persistenti. Al naso è fruttato e fragrante, con note di agrumi e fiori bianchi. In bocca è fresco, equilibrato e molto fine, con un retrogusto di mela verde e agrumi.

Abbinamenti

Perfetto come aperitivo e si sposa bene con piatti di pesce, crostacei, insalate estive e formaggi freschi.

Temperatura di servizio

Servire fresco, tra 8-10°C.

Riconoscimenti

Chiocciola Slow Wine 2024

Vinificazione e Affinamento

Il vino è prodotto con uve autoctone Negretto, note come Naigartèn in dialetto bolognese. La fermentazione è spontanea e avviene con una lunga macerazione. L’affinamento avviene in vasche di acciaio e cemento, senza filtrazioni.

Note di degustazione

Nel calice, il vino si presenta con un colore rosso rubino acceso. Al naso si percepiscono aromi di frutti rossi come ciliegia e amarena, arricchiti da intense sensazioni floreali. Al palato, il vino è equilibrato e fresco, con tannini fitti ma non invadenti. Una nota acidula finale pulisce il palato e rende il sorso scorrevole.

Abbinamenti

Si abbina bene con piatti tipici emiliani, come paste e risotti, carni rosse, e salumi.

Temperatura di servizio

Servire a 16-18°C.

Riconoscimenti

Wine Hunter Award 2023 e Ass. Italiana Sommelier Menzione d’eccellenza 2021/22

Riconoscimenti

Wine Hunter Award 2023 e Ass. Italiana Sommelier Menzione d’eccellenza 2021/22